FARE RETE
C'è una metafora molto antica, tramandatoci dalla tradizione buddhista, quella della "Rete di Indra", secondo cui l'Universo è una enorme rete che si estende in ogni direzione e che abbraccia ogni aspetto dell'esistenza.
Ma anche secondo Pierre Lévy l'intelligenza collettiva è una forma di sapere distribuito ovunque che può essere continuamente valorizzato e coordinato in tempo reale e che pone ognuno di noi al servizio della comunità, da una parte permettendogli di esprimersi liberamente, dall'altra dandogli la possibilità di attingere alle risorse intellettuali e alle competenze condivise dalla collettività stessa.
before and inside conflict
marco sala, cristina menichino, rossella cardinale
Il conflitto è una componente inevitabile delle relazioni umane, in tutti gli ambiti, personali e professionali: è importante che ciascuno di noi impari a prevenirlo, quando possibile, e a gestirlo, quando si presenta, in modo che non distrugga la relazione, ma che sia occasione di consapevolezza e crescita e di un'efficace interazione. Le possibili risposte al conflitto sono l'uso della forza, la legge e il ricorso alla giustizia, e i cosiddetti strumenti alternativi come la mediazione e la negoziazione. Questo corso di formazione è pensato per aiutare le persone a sfruttare il conflitto come opportunità, apprendendo, in modo esperienziale e con un approccio interdisciplinare (con due avvocati-mediatori e una formatrice-counselor, tutti formati alla gestione collaborativa dei conflitti), le competenze e le tecniche non giudiziali di prevenzione e gestione dei conflitti. Il corso si articola in due moduli separati: un primo incontro che si terrà il 19 febbraio 2020 , e un secondo che si terrà il 4 marzo 2020.